lunedì 1 febbraio 2010

Il Pollo e i Biocarburanti

Non allarmatevi, non si tratta di una favola post-moderna, bensì dei due argomenti che andremo ad introdurre oggi. Per quanto riguarda i biocarburanti, che io ho sempre ritenuto una valida alternativa alla benzina, la mia amica Giuly - che lavora per una Onlus che combatte la fame nel mondo e che quindi parla con cognizione di causa - sostiene si tratti di un ignobile scempio, in quanto le colture necessarie alla produzione di questa benzina verde richiederebbero estensioni di terreno incredibili, le stesse che se usate diversamente potrebbero appunto risolvere il problema della fame nel mondo. Insomma, che si tratti di uno scontro tra utopie? La benzina ecologica è un'enorme panzana? E perchè se fino a ieri non si produceva, non è stato risolto il problema della fame nel mondo coltivando quei campi che ora non si vuole destinare alla produzione dei biocarburanti? Forse perchè non interessa a nessuno? Forse perchè c'entra sempre il soldo? Domande alle quali non so rispondere. Sarà mia premura fare una ricerca sulla rete per capirne qualcosa. Se voi avete le idee chiare, mandate la vostra opinione.
Veniamo ora al pollo. Che c'entra?, direte voi. Il fatto è che in questi giorni sono impegnato su un fronte trasloco e quindi non ho molto tempo da dedicare al blog. Quindi, per farmi perdonare volevo condividere con voi una deliziosa ricetta che ho preparato l'altra sera e che ha riscosso un ottimo successo:

Pollo ai Peperoni x 2
Ricetta: Preparate un trito di cipolla, sedano, aglio e carota. Lavate uno o due peperoni, privateli delle parti in eccesso e tagliateli a striscioline abbastanza sottili. Prendete una casseruola, aggiungete un po'd'olio e, quanto sarà caldo, unite il trito. Fate rosolare a fuoco lento per qualche minuto, quindi unite i peperoni, copriteli con un bicchiere di vino bianco e, dopo un paio di minuti, aggiungete un bicchiere di salsa di pomodoro. Salate, pepate e aggiungete un paio di foglie di basilico. Fate cuocere per almeno una mezz'ora. Nel frattempo prendete 4 fette di petto di pollo e tagliatele a striscioline. Quando i peperoni si saranno smollati, aggiungete il pollo e continuate la cottura per una decina di minuti, mescolando bene con un cucchiaio di legno. Se serve aggiungete un filo d'acqua o di vino. A questo punto non vi resta che servire, accompagnando a piacere con del riso pilaf.
Un suggerimento: scegliete pollo proveniente da allevamenti a terra. E' vero che stecchire lo stecchiscono comunque, ma almeno...

Nessun commento:

Posta un commento